top of page

OTTOBRE

Immagine del redattore: Roberto Ernesto PacisRoberto Ernesto Pacis


Co l’estirpe di ricino

e l’epige di vite

ben portata in mano

senza volto pe pudore

ecco fasto l’inebriat' ottobre


Infuria e scuote

pe l' echi ridondanti

come tronfie le pive stonìe

l’onde garbine

increspan le lor voglie

or che le foglie

son tese de 'l rubore

tant' or l’ottobre inorgoglisce


Armoniosi figuri

di corpi intonsi

il nessile nespolo

s’aggrada a lo staggio

ammezzato 'l bianco

al rugginire che quieta

'l frinir d’ottobre

svestita sta la vite a l'or si queta




estirpe = radici

epige = qualità genetica, proprietà

pive = strumento musicale a fiato simile alla zampogna

stonie = stonate

garbine = di Garbino, Libeccio - vento

tese = brille

rubore = Rossore, in questo caso del rossore del vino dalla vite estratto

nessile = intrecciato

staggio = asta di sostegno per ortaggi e viti

ammezzato = fra un piano e l'altro, ammezzato bianco = la vernice che si tinge la parte bassa dello staggio

queta = quietare, calmarsi, lett.

Comments


  • Instagram
  • Whatsapp
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Contatti

Il modulo è stato inviato!

Grazie per avermi fatto visita!
Raccontami la tua esperienza
Quanto ti ha soddisfatto la lettura?
Ti sei immedesimato nella lettura??
Qual è stata la parte migliore della tua lettura
Consiglierai agli amici il mio sito?
Tornerai a trovarmi?

Ti ringraziamo per il tuo feedback!

bottom of page